Posizionata in una cornice i cui lati sono il golfo di
Napoli, quello di Salerno, i Monti Lattari ed il mare, Vico Equense è la prima cittadina della Penisola Sorrentina, famosa
per i paesaggi incantevoli, il mare cristallino, i luoghi storici e il buon
cibo. Caratteristiche che hanno motivato il filosofo e giurista Gaetano Filangieri a trasferirsi nell’ultimo
periodo della sua vita in questo borgo, ove già abitava la sorella. A lui è
dedicata la rassegna “La felicità abita qui”
organizzata dalla Pro Loco di Vico
Equense, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’Accademia
Filangieriana, l’Istituto Alberghiero De Gennaro, l’Associazione commercianti
ACOVE e l’Associazione Surrentum. La kermesse consiste in una serie di
appuntamenti che si svolgeranno nel mese di maggio: convegni, visite
teatralizzate, visite guidate, cene, e altre iniziative legate ad altri eventi
in corso di svolgimento sul territorio.
L’idea di dedicare la manifestazione al grande intellettuale non giunge a caso:
Filangieri fu uno dei primi a riflettere, nel contesto italiano, sul tema della
ricerca della felicità e della sua relazione con i diritti dell’uomo; il suo
concetto di “diritto alla felicità” è facilmente applicabile nel borgo alle
porte della penisola sorrentina, ove la natura ha fatto un buon lavoro non solo
da un punto di vista estetico, ma anche contenutistico in quanto i frutti che
essa ivi produce sono ricercati per bontà e unicità in tutto il mondo e
onestamente reinterpretati dagli chef, che fedeli alle ricette della
tradizione, li trasformano in deliziosi piatti. Via libera dunque al convegno
itinerante “La felicità abita qui. Il
diritto alla felicità di Gaetano Filangieri” che si svolgerà il giorno 10
maggio (alle ore 18:30) con partenza dalla Sala delle Colonne all’interno del
Complesso della SS. Trinità e Paradiso e conclusione presso la chiesa
dell’Annunziata. L’evento, aperto a tutti, sarà un’occasione di confronto tra gli
operatori del settore turismo e i cittadini. Interverranno, moderati dal
presidente della Pro Loco Donato Aiello:
il Sindaco del Comune di Vico Equense, Andrea
Buonocore; il prof. Gerardo Ruggiero
che parlerà di “Gaetano Filangieri e il
diritto alla felicità”; e l’arch. Paola
Pignalosa che illustrerà “I paesaggi
della felicità”. Le visite guidate che attraverseranno i luoghi della
felicità ove ha vissuto Filangieri si svolgeranno nei giorni 11, 16, 24 e 31
maggio (alle ore 18:30) e nel giorno 17 maggio su prenotazione.
Le cene si terranno nei giorni 10 e 16 maggio (alle ore 20:30) presso l’Istituto
Alberghiero De Gennaro. Sedersi a tavola, mangiare un buon piatto, magari in
compagnia, è una delle cose più soddisfacenti in assoluto, perciò gli aspiranti
chef dell’Istituto Alberghiero De Gennaro hanno individuato, partendo dai
prodotti del territorio e dalle ricette della tradizione, un menù che
sicuramente renderà felici chi avrà modo di degustarne i piatti: l’aperitivo di
benvenuto sarà composto da pasta cresciuta nella sua tradizione, montanara,
pasta con ciurilli, crocchette di patate, tarallo con cagliata sale e pepe,
pizza fritta con lardo, patate e cipollotto, e casatiello del 700; seguiranno
due antipasti (minestra di zucchine con i suoi fiori, uovo cotto a 64° con
trucioli di pane alle erbette), un primo
piatto (la pasta e patate della nonna), un secondo piatto (brasato di
manzo con carciofi e affumicato di Arola, cipolla novella, patate e bietola al
salto) e un dessert (la “pasta… di ieri”).
Per info e prenotazioni:
info@prolocovicoequense.it
Pagina FB: Pro Loco Vico Equense