Lo Ski College Bachmann nasce nell’anno scolastico 2000/2001 grazie all’intuizione di due professoresse: Tiziana Candoni, oggi coordinatore didattico e sportivo, e Lucia Negrisin, attualmente dirigente scolastico presso un’altra scuola.
Tale Istituto d’Istruzione Superiore, l’unico in Italia al servizio dello sport e il primo liceo in Italia a proporre un progetto sugli sport invernali, si è fin da subito rivolto agli atleti delle discipline sportive invernali (discesa, snowboard, fondo e salto) che, in uscita dalla scuola secondaria di primo grado, intendevano proseguire gli studi nella scuola statale e conseguire il diploma di maturità scientifica. E così è ancora oggi, naturalmente con alcune implementazioni ed evoluzioni. Il progetto si accaparrò fin da subito il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, della Provincia di Udine, del Comune di Tarvisio, del CONI e della FISI Nazionale.
Quest’anno la scuola festeggia il ventennale riconfermando l’intenzione di consolidare la sua attività formativa e il prestigioso percorso agonistico, rendendola sempre più moderna e quindi al passo con i tempi. L’Istituto, frequentato da studenti-atleti con diverse provenienze nazionali e internazionali, contribuisce alla formazione interculturale per la futura carriera agonistica e professionale dei ragazzi.
Liceo Scientifico per gli Sport Invernali dedicato agli
agonisti
Il liceo Bachmann ha come obiettivo primario quello di supportare la crescita
degli studenti-atleti sotto il profilo didattico e sotto il profilo sportivo.
Dà dunque l’opportunità di crescere in maniera sana attraverso lo sport e i
valori educativi da esso trasmessi. Conciliare
l’attività sportiva di alto livello e un percorso formativo di qualità riesce
complicato se si adottano i tradizionali schemi di giudizio, perciò il metodo
utilizzato in questo liceo sfrutta la flessibilità didattica costruendo un
percorso scolastico di livello personalizzato, adattato attorno agli impegni
agonistici dei ragazzi. Ne consegue un percorso di studi scandito da tempi e caratterizzato
da metodologie che devono soddisfare sia gli impegni agonistici che quelli
formativi.
Sono richieste abilità agonistiche acquisite per le diverse discipline degli
sport invernali. Essendo un liceo scientifico, chi ivi si diploma può
iscriversi a tutti i corsi di laurea. L’impostazione didattica confluisce in
un’impostazione formativa professionalizzante che consente agli studenti di
acquisire competenze lavorative e organizzative spendibili nel mondo dello
sport. Infatti, i diplomati potranno accedere a successi corsi professionali
specifici sui mestieri della montagna e alle selezioni per diventare maestri di
sci.
Liceo Scientifico Sportivo (dedicato al multisport)
Non sono richieste particolari
abilità o preparazioni specifiche per accedere al Liceo Scientifico Sportivo di
nuova generazione (multisport).
Il liceo Bachmann offre l’opportunità di praticare numerose attività sportive
all’interno del piano di studi e del normale orario scolastico. Il progetto
prevede che alle consuete attività di scienze motorie si accompagni lo studio
teorico/pratico di sport individuali (atletica leggera, tennis, karate, sci, etc.)
e di squadra (pallavolo, calcetto, basket, etc.). Gli studenti sono seguiti da
insegnanti di scienze motorie e allenatori specializzati provenienti dalle
varie Federazioni (per un totale di 6 ore curriculari a settimana).
A integrazione dell’attività curricolare al pomeriggio i ragazzi possono
beneficiare delle risorse messe a disposizione dal territorio. Con un
contributo extra hanno l’occasione di frequentare dei corsi di sci alpino, di
sci nordico, di snowboard, di trekking, di nordic walking, di arrampicata
sportiva, di golf, di tennis, di karate, di difesa personale e, a Warmbad, di
nuoto.
Convitto statale “Luciano Lazzaro”
Il
convitto dell’istituto Bachmann garantisce il soggiorno degli studenti-atleti
in un CasaClima strutturato secondo i più moderni standard organizzativi, dove
gli educatori ministeriali seguono 24 ore su 24 l’attività e la formazione del
singolo ragazzo, in sinergia con docenti e allenatori. Esso consente ai
diplomandi di vivere a pienoil contesto geografico e paesaggistico
del Tarvisiano, a diretto contatto con la natura, in un ambiente sicuro e
tranquillo.
I campioni che si sono formati al Bachmann
Molti sono gli atleti di livello cresciuti
tra i banchi del liceo sportivo Bachmann:
- MATTIA CASSE (coppa del mondo alpino);
- MARA MARTINI (coppa del mondo sci alpinismo);
- ANDREA GARTNER (squadra nazionale sci di fondo).
Ma non solo: si sono ivi diplomati 160 maestri di sci e 17 studenti atleti inseriti nelle squadre nazionali/corpi militari/squadre universitarie.
I campioni del futuro
I ragazzi che hanno frequentato e frequentano il Liceo potrebbero essere futuri
campioni olimpionici. Sicuramente decine di nomi degli annuari della scuola
saranno tra i protagonisti, come allenatori, atleti e volontari, alle Olimpiadi
invernali che si svolgeranno nel 2026 tra Milano e Cortina. Intanto le
pre-iscrizioni ricolte alle future leve dello sci italiano sono aperte fino al
31 gennaio 2020.
Frequentare lo Ski College Bachmann e il Liceo Scientifico Sportivo è sicuramente
la scelta giusta per chi intende essere tra i protagonisti della storia dello
sport italiano
More info
FACEBOOK https://www.facebook.com/bachmann.tarvisio
INSTAGRAM https://www.instagram.com/bch_tarvisio
SITO WEB: www.bachmanntarvisio.com
MAIL: info@liceobachmann.com
TELEFONO: 0428 40107 – 3474420261