La Milano Fashion Week è ufficialmente terminata ieri, e gli stilisti sono già impegnati nei backstage della Paris Fashion Week. Spontanea sorge una domanda: cosa indosseremo veramente durante la prossima stagione estiva? Parliamoci chiaro: i diktat della moda sono da filtrare, meglio restare con i piedi per terra se no si finisce con l’indossare stivali quando le temperature registrano i 40 gradi all’ombra, oppure col calzare un tacco 12 in montagna, od ancora apparire come pazze squinternate a un matrimonio perché si indossa un vestito da “notte degli Oscar”. E’ pur vero che – tranne qualche folle – la maggior parte degli stilisti si sono adeguati al concetto di “indossabilità”, così nelle loro collezioni fanno capolino abiti che finalmente possono indossare tutte – portafoglio permettendo -, non solo le dive da red carpet. Ecco dunque qualche consiglio per chi già sta pensando al guardaroba per la prossima estate…
GIORGIO ARMANI
Il tailleur griffato Armani è composto da una giacca avvolgente che aderisce al busto e si porta con shorts, bermuda, gonnelline fluide o pantaloni d’organza tecnica.
SALVATORE FERRAGAMO
Massimo Giornetti, direttore creativo della maison fiorentina Salvatore Ferragamo, aderisce ad uno stile di vita tutto italiano e rielabora pezzi classici del guardaroba in chiave contemporanea, seguendo il leit motiv della leggerezza.
JOHN RICHMOND
La moda del futuro guarda al passato. Un tocco anni sessanta e settanta per una moda in cui si mescolano stili ed epoche.
DOLCE & GABBANA
Un italiano vero. Potrebbero così essere definiti gli stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana. “Italia is love”: è anche il titolo della sfilata – omaggio alla nazione. Il Colosseo e Portofino, Firenze e Pompei, i limoni di Sorrento e la pizza sono stampati e ricamati su abiti, gonne e bluse.
ROBERO CAVALLI
Tira aria nuova in casa Cavalli. Dundas, il nuovo direttore creativo, crea abiti più facili e accessibili, meno impegnativi da indossare; la nuova collezione comprende molte più proposte easy per il giorno.
ERMANNO SCERVINO
Oltre agli abiti sensuali, Ermanno Scervino ha pensato anche a soluzioni più pratiche: spolverini dal taglio smoking in molteplici materiali (dal pizzo multistrato alla pashmina doppiata con pizzo, in rafia, in canvas laserato o nella nuova organza foggia militare); molta maglieria, fatta a mano e oversize, con lavorazioni preziose, e camicette, anche queste abbondanti e dal taglio maschile.
ELISABETTA FRANCHI
Elisabetta Franchi non delude mai. Eleganti proposte di capi a righe, per un look sofisticato e di classe.
I colori protagonisti della stagione sono il nero, sensuale e potente, e il tabacco, che rievoca i toni della terra. Il primo, da abbinare a un raffinatissimo cream, e il secondo affiancato al candido avorio.
MOSCHINO
Un cantiere in passerella. Moschino trasforma la sua passerella in un cantiere stradale. Ecco quindi il tailleur bon ton in tweed ma in colori fluo, con tanto di banda catarifrangente.
ANDREA INCONTRI
Andrea Incontri propone un guardaroba atemporale, al tempo stesso pratico e versatile. Bianco e nero sono le nuance cromatiche che caratterizzano la collezione.
ANGELO MARANI
Angelo Marani reinterpeta lo stile Tiffany e concede tanto spazio a fiori e colori.
BLUGIRL
La collezione Blugirl per la primavera-estate 2016 è fresca e leggera, caratterizzata da colori meravigliosi e vitaminici e da stampe leggiadre e perfettamente in linea con la stagione di riferimento.
TOD’S
Tod’s propone un look easy chic in cui trionfano il bianco e il nero, le tinte sabbiose e i colori pastello; via libera dunque a pantaloni alla marinara, ricami a fiori e mise impreziosite da rouches.
ACCESSORI
Diciamo pure che agli accessori tutto è concesso: l’accessorio non ha taglie, non teme sentieri impervi (tranne le scarpe) né tantomeno le temperature avverse. Indossare una pochette con la stampa di una bocca, delle scarpe borchiate, uno stivale da eroina, calzature stringate, sneakers con lacci pon pon, una borsa a forma di carrozza dona al look un pizzico di stravaganza che non guasta mai.