Vai al contenuto
Home » Cultura

Cultura

Napoli Capitale dell’Inclusione, la sfida parte dalla Nona Municipalità

Parte dalla Nona Municipalità del Comune di Napoli la sfida a candidare la città come Capitale dell’Inclusione, sulla scia del recente successo della nomina a Capitale dello Sport 2026. «Occorre l’impegno di tutte le istituzioni, scuola e famiglia affinché Napoli diventi la Città dell’inclusione dei prossimi anni, solo il lavoro congiunto di tutti potrà rendere reale l’ennesima sfida per la Capitale del Mezzogiorno d’Italia», così il consigliere municipale Salvatore Palmese, presidente della commissione con delega allo Sport, durante il convegno a tema “Sport e inclusione sociale” che si è tenuto presso la Scuola Risorgimento di Soccavo alla presenza di enti e associazioni.

Leggi tutto »Napoli Capitale dell’Inclusione, la sfida parte dalla Nona Municipalità

Al Teatro Bolivar “L’arte della felicità Fest – 10 anni”

L’arte della felicità Fest – 10 anni” andrà in scena sabato 25 novembre, a partire dalle ore 19.00, al teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30), diretto da Anna Evangelista e Stefano Scopino di Nu’Tracks. La grande festa celebrerà il decennale del film animato prodotto da Luciano Stella (Big Sur), per la regia di Alessandro Rak, attraverso storie, racconti ed esperienze ad esso connesse ed è pensato in modo da ripercorrere questi anni attraverso l’incontro, la parola e l’ascolto.

Leggi tutto »Al Teatro Bolivar “L’arte della felicità Fest – 10 anni”

CNDCEC e Arma dei Carabinieri insieme per preservare l’economia del territorio

Odcec di Nola e Arma dei Carabinieri, guardiani della legalità e dell’economia sana dei nostri territori”: questo il tema del convegno nel corso del quale è stata presentata l’attuazione della convenzione stipulata tra il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) e i carabinieri in cui si è dibattuto di antiriciclaggio e autoriciclaggio, misure di prevenzione patrimoniali, falso in bilancio, compliance e normative finanziarie. Convegno che si è tenuto nella suggestiva location del museo archeologico di Nola, alla presenza dei 32 comandi di vario livello (Compagnie, Tenenze, Nuclei, Sezioni e Stazioni) che fanno capo al Gruppo di Castello di Cisterna e rientrano nel territorio di competenza del tribunale di Nola.

Leggi tutto »CNDCEC e Arma dei Carabinieri insieme per preservare l’economia del territorio

“Pompei, una storia proibita. Amore e Morte all’ombra del Vesuvio”: una storia all’ombra dell’eruzione del 69 d.C.

Grande successo e pubblico delle occasioni importanti per la presentazione del nuovo libro di Annamaria Ghedina, “Pompei, una storia proibita. Amore e Morte all’ombra del Vesuvio” (DeNigris Editore), che si è tenuta nell’ambito del Campania Libri Festival, al Palazzo Reale di Napoli, nella Sala Cristallo.

Leggi tutto »“Pompei, una storia proibita. Amore e Morte all’ombra del Vesuvio”: una storia all’ombra dell’eruzione del 69 d.C.

Premio Internazionale Bronzi di Riace all’avvocato Massimiliano Albanese

Si è felicemente conclusa la XII edizione del “Premio Internazionale Bronzi di Riace” , promosso dalla “ProLoco Città di Reggio Calabria” e presieduto dal Dottor Giuseppe Tripodi.  Il Premio, che trae ispirazione dalla scoperta nel 1972 degli omonimi capolavori bronzei del IV secolo A. C. raffiguranti i due fieri guerrieri di Riace, mira a celebrare il valore e la qualità etica e professionale di moderni “fieri guerrieri” che operano puntualmente con successo e con spiccato spirito combattivo nelle professioni e nell’impresa, al fine di contribuire alla crescita ed allo sviluppo economico – culturale dell’intero paese.

Leggi tutto »Premio Internazionale Bronzi di Riace all’avvocato Massimiliano Albanese

Terra di Siena International Film Festival: ecco le opere vincitrici

Un’edizione improntata sul concetto di “sostenibilità” quella del Terra di Siena International Film Festival appena conclusa. La kermesse, fondata 27 anni fa da Maria Pia Corbelli e dalla stessa puntualmente presieduta, è durata 5 giorni, a partire da martedì 26 settembre con la proiezione di 18 lungometraggi in concorso, tra i quali spiccano 6 anteprime internazionali proiettate in pieno centro storico della città di Siena, al cinema Alessandro VII, accanto a tre documentari e 26 cortometraggi.

Leggi tutto »Terra di Siena International Film Festival: ecco le opere vincitrici