Home » Cultura

Cultura

Chiara Tortorelli e l’Interiologia: l’autrice partenopea dà vita al metodo dell’ Innerself Creative Approach

Dall’universo femminile all’importanza del dialogo, dall’esplorazione del mito alla poetica della narrativa. Chiara Tortorelli è un’autrice e scrittrice napoletana conosciuta ed affermata nel mondo dell’editoria. “Tabù” (Homo Scrivens), “Noi due punto zero” (Homo Scrivens), “Lilith” (Homo Scrivens) e da ultimo “Storia pettegola di Napoli” (Newton Compton editori) sono alcuni tra i suoi romanzi più noti, ma il lavoro della Tortorelli non si limita al cosiddetto “rapporto col foglio bianco”. Editor, giornalista, docente di scrittura, la Tortorelli esplora gli infiniti percorsi della parola, scritta ma anche orale, e nonostante stia già pensando al suo nuovo libro è impegnata in una serie di progetti, ma soprattutto nell’affermazione e diffusione della cosiddetta “Interiologia” o meglio dell’ Innerself Creative Approach.

Leggi tutto »Chiara Tortorelli e l’Interiologia: l’autrice partenopea dà vita al metodo dell’ Innerself Creative Approach

Graus Edizioni all’Europarlamento di Bruxelles

Giovedì 1 dicembre, presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, la Graus Edizioni con il suo editore Pietro Graus, ha presentato Il condominio? Una famiglia allargata di Sabina Vuolo e Natale in condominio di Sabina Vuolo e Michele Zuppardi. Due opere che indagano le dinamiche tra condomini, chiarendo – da una parte – l’assetto normativo che funge da basamento per lo spazio condiviso e – dall’altra – la vicenda umana, la trama e l’ordito delle relazioni che si intessono all’interno della proprietà condominiale.

Leggi tutto »Graus Edizioni all’Europarlamento di Bruxelles

Una vita da influencer: non è tutto oro quello che fa successo!

La pressione del ritrovarsi bullizzata, sottoposta a giudizi e critiche degli altri, perennemente ossessionata dal confronto con loro… E poi il faticoso ritorno, la rinascita, grazie ai followers sui social! Dèsirèe Manfredi apre il cuore e racconta il periodo buio in cui è arrivata a pensare di non farcela, nonostante la sua giovanissima età.

Leggi tutto »Una vita da influencer: non è tutto oro quello che fa successo!

I giovedì della danza al Teatro Summarte

Dal 22 settembre al 1° dicembre, 10 appuntamenti, a cadenza settimanale, con la sperimentazione del linguaggio corporeo, con I giovedì della danza al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto, Arti Riunite, concepito secondo una visione multidisciplinare dell’arte.

Un nuovo percorso tra tutela e valorizzazione – Il Museo Artistico Industriale di Napoli

Si parla di uno degli scrigni inesplorati della città di Napoli, annesso al Liceo Palizzi già Istituto d’Arte. Il Museo Artistico Industriale di Napoli presenta la propria collezione d’arte del ‘900, con nuovi allestimenti e contenuti aggiornati alle più recenti ricerche, e lo fa attraverso il volume “Un nuovo percorso tra tutela e valorizzazione – Il Museo Artistico Industriale di Napoli” nato da un’idea della professoressa Maria Grazia Gargiulo ed edito da Edizioni Fioranna, casa editrice napoletana sempre attenta alle evoluzioni culturali del territorio.

Leggi tutto »Un nuovo percorso tra tutela e valorizzazione – Il Museo Artistico Industriale di Napoli

Il dizionario dal dialetto procidano all’italiano per comprendere lingua, costumi e tradizioni dell’isola

Perché solo ascoltando e comprendendo i suoni, le vibrazioni, il significato delle parole della lingua di un popolo, di questo potranno esserne appresi davvero costumi e tradizioni, la sua storia. Il dialetto ha una sua validità, un suo significato insostituibile, un suo fascino e in “Vèfio” trova un dizionario dal procidano all’italiano per rendere lo specchio della cultura di un gruppo etnico, l’immagine del suo vivere la vita di tutti i giorni e del suo divenire nel tempo la testimonianza degli eventi storici che l’hanno interessato.

Leggi tutto »Il dizionario dal dialetto procidano all’italiano per comprendere lingua, costumi e tradizioni dell’isola